Questa è la frase con cui vogliamo partire per presentarvi questa giornata teorico-pratica sui precetti.
Quando si parla di Yoga oggi si pensa subito ai contorsionismi sul tappetino eppure nessuna pratica fisica dà i suoi frutti se non la svolgiamo con una mente pulita e con un approccio adeguato.
Sarebbe fantastico se tutti i mali del mondo potessero essere risolti con il Cane a testa in giù ma, purtroppo, è necessario uno sforzo aggiuntivo per questo scopo:
Il mondo non cambia da solo perché il mondo siamo noi!
Per vedere ciò che ci circonda migliorare dobbiamo essere i primi a compiere atti di volontà che mirino a rendere noi stessi migliori, il resto seguirà di conseguenza:
III , 21 Bhagavad Gita
Nella nostra esperienza d’insegnamento ci è capitato spesso di osservare la totale incuranza nei confronti dei precetti della disciplina: il primo motivo è che gli insegnanti non ne parlano quasi mai e quasi mai li praticano, il secondo è che la pratica dei precetti presuppone un'attenzione h24 e non solo per quel tempo circoscritto sul tappetino.
Eppure Yama e Niyama sono le basi di questo splendido ottuplice sentiero che proprio da essi parte; prima delle posizioni, delle tecniche di respirazione, della ritrazione all'interno ci sono loro.
Il papà dello Yoga, Patanjali, ci insegna che questi vanno praticati fino alla fine senza distinzione di classe, luogo, tempo e circostanze; valgono ancora oggi anche se risalgono a migliaia di anni fa, perché l'uomo, nonostante tutti i cambiamenti esteriori, resta sempre uguale a sé stesso nel funzionamento del suo veicolo.
L'esperienza di Yama e Niyama può trasmutare
completamente la nostra vita,
sollevarci dalla meccanicità e dalla sofferenza
che essa inevitabilmente porta con sé;
può dare il via ad un vero Viaggio
verso la parte migliore di noi stessi.
Nella nostra esperienza d’insegnamento ci è capitato spesso di osservare la totale incuranza nei confronti dei precetti della disciplina: il primo motivo è che gli insegnanti non ne parlano quasi mai e quasi mai li praticano, il secondo è che la pratica dei precetti presuppone un'attenzione h24 e non solo per quel tempo circoscritto sul tappetino.
Eppure Yama e Niyama sono le basi di questo splendido ottuplice sentiero che proprio da essi parte; prima delle posizioni, delle tecniche di respirazione, della ritrazione all'interno ci sono loro.
Il papà dello Yoga, Patanjali, ci insegna che questi vanno praticati fino alla fine senza distinzione di classe, luogo, tempo e circostanze; valgono ancora oggi anche se risalgono a migliaia di anni fa, perché l'uomo, nonostante tutti i cambiamenti esteriori, resta sempre uguale a sé stesso nel funzionamento del suo veicolo.
L'esperienza di Yama e Niyama
può trasmutare
completamente la nostra vita,
sollevarci dalla meccanicità
e dalla sofferenza
che essa inevitabilmente
porta con sé;
può dare il via ad un vero Viaggio
verso la parte migliore di noi stessi.
Di seguito puoi trovare il programma dettagliato dell'evento:
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15: alle 18:00
online quando vuoi
Evento svoltosi in data 8 ottobre e registrato sulla nostra piattaforma didattica.
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle
15:00 alle 18:00
Domenica
8 settembre
L'evento sarà svolto in presenza ad Altavilla Vicentina (VI) e sarà possibile seguirlo dal vivo o online live.
Siamo felici di comunicare che sarà in collaborazione con l'Associazione Hanuman.
in collaborazione con
dalle 10:00 alle 13:00
e dalle 15: alle 18:00
online quando vuoi
L'evento sarà svolto in presenza ad Altavilla Vicentina (VI) e sarà possibile seguirlo dal vivo o online live.
Le testimonianze dei nostri allievi le puoi ascoltare integralmente nella pagina "Dicono di noi"
Dopo 12 anni di pratica Yoga, un fulmine a ciel sereno.
Alla fine della prima pratica con AyurYogaStudy mi è sorta spontanea la domanda: “ma io cosa ho fatto fino ad oggi?” Una sola pratica ha chiarito tutti i miei dubbi sulle varie tipologie di Yoga e su quale fosse la migliore da poter insegnare.
Le pratiche successive poi sono andate sempre più in profondità, smuovendo sempre di più anche parti più nascoste. Una volta che hai provato sulla tua pelle questa sensazione non hai più dubbi su cosa proporre ai miei allievi ora che grazie a voi ho intrapreso la mia strada come insegnante.
Grazie al vostro metodo
mi è stato detto:
“Fare un’ora di Yoga con te è come fare un’ora di terapia”
e sono felicissima perché è ciò che anche io ho provato durante il corso di formazione. L’uso della voce, la percezione della vibrazione hanno modificato la mia aspettativa da una pratica Yoga.
Ho scoperto la potenza e la profondità in una pratica semplice, posso dire anche banale, e ora tendo a semplificare il più possibile non cercando più la posizione più complessa o coreografica.
Una conduzione costante, presente, è necessaria per rimanere vicini agli allievi in modo che la loro mente non si perda, non vaghi altrove.
Grazie per avermi donato la capacità di ascoltarmi, oltre ogni complessità non necessaria.
Cercavo delle guide nel mondo dello Yoga che mi aprissero le porte ad una visione più esoterica e ho trovato una famiglia.
Il percorso di formazione mi ha fatto vivere delle trasformazioni ogni volta che praticavamo e il lavoro svolto è continuato all’interno anche nelle settimane a seguire, un lavoro sottile incredibile.
Il percorso fatto insieme mi ha stravolto come persona e anche nel mio modo di pensare allo Yoga, lo dico con il cuore in mano, meraviglioso.
Le conoscenze sul respiro e le sue applicazioni hanno stravolto la qualità della mia pratica. Ho scoperto grazie a voi che non c’è solo un corpo fisico e come io ho imparato a volare sono grato nel poter donare ai miei allievi le stesse sensazioni e percezioni. E’ completamente un altro modo di intendere la disciplina.
Già dalla prima pratica mi si è aperto un mondo, io che parlo tanto alla fine della prima pratica ho sperimentato una quiete interiore e non avevo voglia di parlare, volevo godermi la percezione del mio mondo interiore.
Avevo diversi problemi fisici che ho risolto grazie alla vostra metodologia di pratica. Con voi ho imparato a non farmi più male, sia fisicamente che energeticamente. Grazie a voi ho imparato ad ascoltare il mio corpo come non mi era mai successo prima. Ho avuto subito fiducia in voi e questo per me non assolutamente usuale, questa fiducia arriva in maniera che va oltre le parole.
Avevo già fatto un altra formazione ma ritengo di aver ricevuto una formazione di eccellenza con voi.
Nella conduzione ho imparato a non cadere nella ricerca cnontinua della novità ma a mettere in pratica il metodo che mi avete insegnato e questo mi torna indietro dai miei allieve con infinita gioia.
A distanza di anni continuo a portare nella mia pratica i vostri insegnamenti, non smetterò mai di ringraziarvi per avermi trasmesso il vostro metodo di insegnamento che mi ha permesso di migliorare molto come insegnante.
Le testimonianze dei nostri allievi le puoi ascoltare integralmente nella pagina "Dicono di noi"
Dopo 12 anni di pratica Yoga, un fulmine a ciel sereno.
Alla fine della prima pratica con AyurYogaStudy mi è sorta spontanea la domanda: “ma io cosa ho fatto fino ad oggi?” Una sola pratica ha chiarito tutti i miei dubbi sulle varie tipologie di Yoga e su quale fosse la migliore da poter insegnare.
Le pratiche successive poi sono andate sempre più in profondità, smuovendo sempre di più anche parti più nascoste. Una volta che hai provato sulla tua pelle questa sensazione non hai più dubbi su cosa proporre ai miei allievi ora che grazie a voi ho intrapreso la mia strada come insegnante.
Grazie al vostro metodo
mi è stato detto:
“Fare un’ora di Yoga con te è come fare un’ora di terapia”
e sono felicissima perché è ciò che anche io ho provato durante il corso di formazione. L’uso della voce, la percezione della vibrazione hanno modificato la mia aspettativa da una pratica Yoga.
Ho scoperto la potenza e la profondità in una pratica semplice, posso dire anche banale, e ora tendo a semplificare il più possibile non cercando più la posizione più complessa o coreografica.
Una conduzione costante, presente, è necessaria per rimanere vicini agli allievi in modo che la loro mente non si perda, non vaghi altrove.
Grazie per avermi donato la capacità di ascoltarmi, oltre ogni complessità non necessaria.
Cercavo delle guide nel mondo dello Yoga che mi aprissero le porte ad una visione più esoterica e ho trovato una famiglia.
Il percorso di formazione mi ha fatto vivere delle trasformazioni ogni volta che praticavamo e il lavoro svolto è continuato all’interno anche nelle settimane a seguire, un lavoro sottile incredibile.
Il percorso fatto insieme mi ha stravolto come persona e anche nel mio modo di pensare allo Yoga, lo dico con il cuore in mano, meraviglioso.
Le conoscenze sul respiro e le sue applicazioni hanno stravolto la qualità della mia pratica. Ho scoperto grazie a voi che non c’è solo un corpo fisico e come io ho imparato a volare sono grato nel poter donare ai miei allievi le stesse sensazioni e percezioni. E’ completamente un altro modo di intendere la disciplina.
Già dalla prima pratica mi si è aperto un mondo, io che parlo tanto alla fine della prima pratica ho sperimentato una quiete interiore e non avevo voglia di parlare, volevo godermi la percezione del mio mondo interiore.
Avevo diversi problemi fisici che ho risolto grazie alla vostra metodologia di pratica. Con voi ho imparato a non farmi più male, sia fisicamente che energeticamente. Grazie a voi ho imparato ad ascoltare il mio corpo come non mi era mai successo prima. Ho avuto subito fiducia in voi e questo per me non assolutamente usuale, questa fiducia arriva in maniera che va oltre le parole.
Avevo già fatto un altra formazione ma ritengo di aver ricevuto una formazione di eccellenza con voi.
Nella conduzione ho imparato a non cadere nella ricerca cnontinua della novità ma a mettere in pratica il metodo che mi avete insegnato e questo mi torna indietro dai miei allieve con infinita gioia.
A distanza di anni continuo a portare nella mia pratica i vostri insegnamenti, non smetterò mai di ringraziarvi per avermi trasmesso il vostro metodo di insegnamento che mi ha permesso di migliorare molto come insegnante.
Le testimonianze dei nostri allievi le puoi ascoltare integralmente
nella pagina "Dicono di noi"
Dopo 12 anni di pratica Yoga, un fulmine a ciel sereno.
Alla fine della prima pratica con AyurYogaStudy mi è sorta spontanea la domanda: “ma io cosa ho fatto fino ad oggi?” Una sola pratica ha chiarito tutti i miei dubbi sulle varie tipologie di Yoga e su quale fosse la migliore da poter insegnare.
Le pratiche successive poi sono andate sempre più in profondità, smuovendo sempre di più anche parti più nascoste. Una volta che hai provato sulla tua pelle questa sensazione non hai più dubbi su cosa proporre ai miei allievi ora che grazie a voi ho intrapreso la mia strada come insegnante.
Grazie al vostro metodo
mi è stato detto:
“Fare un’ora di Yoga con te è come fare un’ora di terapia”
e sono felicissima perché è ciò che anche io ho provato durante il corso di formazione. L’uso della voce, la percezione della vibrazione hanno modificato la mia aspettativa da una pratica Yoga.
Ho scoperto la potenza e la profondità in una pratica semplice, posso dire anche banale, e ora tendo a semplificare il più possibile non cercando più la posizione più complessa o coreografica.
Una conduzione costante, presente, è necessaria per rimanere vicini agli allievi in modo che la loro mente non si perda, non vaghi altrove.
Grazie per avermi donato la capacità di ascoltarmi, oltre ogni complessità non necessaria.
Cercavo delle guide nel mondo dello Yoga che mi aprissero le porte ad una visione più esoterica e ho trovato una famiglia.
Il percorso di formazione mi ha fatto vivere delle trasformazioni ogni volta che praticavamo e il lavoro svolto è continuato all’interno anche nelle settimane a seguire, un lavoro sottile incredibile.
Il percorso fatto insieme mi ha stravolto come persona e anche nel mio modo di pensare allo Yoga, lo dico con il cuore in mano, meraviglioso.
Le conoscenze sul respiro e le sue applicazioni hanno stravolto la qualità della mia pratica. Ho scoperto grazie a voi che non c’è solo un corpo fisico e come io ho imparato a volare sono grato nel poter donare ai miei allievi le stesse sensazioni e percezioni. E’ completamente un altro modo di intendere la disciplina.
Già dalla prima pratica mi si è aperto un mondo, io che parlo tanto alla fine della prima pratica ho sperimentato una quiete interiore e non avevo voglia di parlare, volevo godermi la percezione del mio mondo interiore.
Avevo diversi problemi fisici che ho risolto grazie alla vostra metodologia di pratica. Con voi ho imparato a non farmi più male, sia fisicamente che energeticamente. Grazie a voi ho imparato ad ascoltare il mio corpo come non mi era mai successo prima. Ho avuto subito fiducia in voi e questo per me non assolutamente usuale, questa fiducia arriva in maniera che va oltre le parole.
Avevo già fatto un altra formazione ma ritengo di aver ricevuto una formazione di eccellenza con voi.
Nella conduzione ho imparato a non cadere nella ricerca cnontinua della novità ma a mettere in pratica il metodo che mi avete insegnato e questo mi torna indietro dai miei allieve con infinita gioia.
A distanza di anni continuo a portare nella mia pratica i vostri insegnamenti, non smetterò mai di ringraziarvi per avermi trasmesso il vostro metodo di insegnamento che mi ha permesso di migliorare molto come insegnante.
I posti sono limitati a 15 in presenza e
15 on line live.
Per gli insegnanti di Yoga è possibile richiedere
Crediti di Educazione Continua Professionale (ECP).
I posti sono limitati a 15 in presenza e
15 on line live.
Per gli insegnanti di Yoga
è possibile richiedere
Crediti di Educazione Continua Professionale (ECP).
Scrivici per riservare il tuo posto o prenotare una chiamata conoscitiva
Scrivici per riservare il tuo posto
o per prenotare una chiamata conoscitiva