L'unione di approfondite conoscenze occidentali e orientali
che ti daranno la possibilità di comprendere
la disciplina dello Yoga come mai prima d'ora.
Teoria online
Pratica intensiva in presenza
L'unione di approfondite conoscenze occidentali e orientali
che ti daranno la possibilità di comprendere
la disciplina dello Yoga come mai prima d'ora.
Teoria online
Pratica intensiva in presenza
L'unione di approfondite
conoscenze occidentali e orientali
che ti daranno la possibilità
di comprendere a disciplina dello Yoga come mai prima d'ora.
Teoria online
Pratica intensiva in presenza
"Lo Yoga dovrebbe portarci equilibrio e benessere,
almeno questo è ciò che ci sentiamo costantemente promettere…
ma se ti dicessi che milioni di persone lo stanno praticando nel modo sbagliato,
con conseguenze tutt'altro che benefiche sul loro sistema nervoso?"
C’è un errore invisibile che potrebbe alterare i tuoi livelli di energia,
il tuo sonno, il tuo umore e le complesse funzioni biologiche del corpo umano…
e che pochissimi insegnanti di Yoga conoscono davvero.
Purtroppo, nessuno te lo ha mai detto, fino ad ora.
"Lo Yoga dovrebbe portarci
equilibrio e benessere,
almeno questo è ciò che ci sentiamo costantemente promettere…
ma se ti dicessi che milioni di persone lo stanno praticando
nel modo sbagliato,
con conseguenze tutt'altro che benefiche sul loro sistema nervoso?"
C’è un errore invisibile
che potrebbe alterare i livelli di energia,
il sonno, l'umore
e le complesse funzioni biologiche
del corpo umano…
e che pochissimi insegnanti di Yoga conoscono davvero.
Purtroppo,
nessuno te lo ha mai detto,
fino ad ora.
Forse ti è già capitato di sentirti stanco dopo una lezione di Yoga,
o di avere mal di testa,
una tensione muscolare
che permane per giorni,
o addirittura insonnia.
Ecco perché: il modo in cui respiriamo
e ci muoviamo durante una pratica
può eccitare
il sistema nervoso simpatico,
ancora più di quanto non lo sia già,
invece di rilassarlo.
Praticare Yoga nel modo sbagliato
può creare uno stress cronico
a livello biologico,
con un impatto su cortisolo (l’ormone dello stress), infiammazione dei tessuti
e persino sull’equilibrio del sistema ormonale.
Il risultato?
Anziché calmarci
e riequilibrare il nostro corpo,
la pratica potrebbe portarci
nella direzione opposta.
Il problema è che oggi lo Yoga è stato trasformato in un'industria:
un’orda di insegnanti allo sbaraglio insegnano delle semplici posizioni fisiche
che hanno perso ogni connessione con le radici della disciplina.
Il respiro è la chiave di tutto,
ed anche se viene sempre nominato, viene completamente trascurato.
Attenzione, non perché non ti dicano di respirare, qualche insegnante te lo dice pure,
il problema è che quasi nessuno sa spiegarti come respirare.
Non sanno darti delle spiegazioni tecniche, pratiche, per aumentare la capacità di percezione del respiro arrivando così ad un netto miglioramento della funzione vitale più importante del corpo umano
ed anche della chiave di trasformazione più potente dell’intera disciplina,
come ci spiega dettagliatamente anche l’Ayurveda, la Scienza della vita della cultura indiana.
Lo vediamo costantemente da più di dieci anni.
Tanti allievi che praticano da tempo, quando iniziano a praticare con noi devono ricominciare a lavorare profondamente sul loro respiro anche se pensavano di aver raggiunto già dei buoni risultati.
Il problema è che oggi lo Yoga
è stato trasformato in un'industria:
un’orda di insegnanti allo sbaraglio insegnano delle semplici posizioni fisiche
che hanno perso ogni connessione
con le radici della disciplina.
Il respiro è la chiave di tutto,
ed anche se viene sempre nominato, viene completamente trascurato.
Attenzione,
non perché non ti dicano di respirare, qualche insegnante te lo dice pure,
il problema è che quasi nessuno
sa spiegarti come respirare.
Non sanno darti delle spiegazioni tecniche, pratiche,
per aumentare la capacità
di percezione del respiro
arrivando così
ad un netto miglioramento
della funzione vitale più importante
del corpo umano
ed anche della chiave di trasformazione più potente dell’intera disciplina,
come ci spiega dettagliatamente l’Ayurveda, la Scienza della vita
della cultura indiana.
Lo vediamo costantemente
da più di dieci anni.
Tanti allievi che praticano da tempo, quando iniziano a praticare con noi devono ricominciare a lavorare profondamente sul loro respiro
anche se pensavano di aver raggiunto
già dei buoni risultati.
Senza una concreta e profonda conoscenza pratica e teorica di esso,
lo Yoga può diventare perfino dannoso.
Senza una concreta e profonda conoscenza pratica e teorica di esso,
lo Yoga può diventare perfino dannoso.
Ma non è colpa tua.
Sei stato fuorviato, persino illuso
da un sistema che ti vende lo Yoga come una via di evoluzione
per vivere meglio e risolvere i tuoi problemi, come dovrebbe essere,
rifilandoti invece una semplice ginnastica completamente slegata dalle basi fondamentali
dettate dall’Ayurveda per far sì che la pratica sia equilibrata e benefica
invece che portare sempre più disequilibrio nel sistema nervoso,
con tutte le controindicazioni che ne possono derivare.
Come dicevamo prima:
mal di testa, insonnia, contratture muscolari, difficoltà di digestione e di escrezione,
squilibri del sistema ormonale con conseguenti sbalzi di umore
sono solo alcune delle probabili problematiche
generate da una pratica Yoga eseguita senza criterio.
Purtroppo, o per fortuna,
praticare Yoga non è solo conoscere sommariamente qualche posizione fisica.
Ma non è colpa tua.
Sei stato fuorviato, persino illuso
da un sistema che ti vende lo Yoga
come una via di evoluzione
per vivere meglio
e risolvere i tuoi problemi,
come dovrebbe essere,
rifilandoti invece
una semplice ginnastica
completamente slegata
dalle basi fondamentali
dettate dall’Ayurveda per far sì
che la pratica sia equilibrata e benefica
invece che portare
sempre più disequilibrio
nel sistema nervoso,
con tutte le controindicazioni
che ne possono derivare.
Come dicevamo prima:
mal di testa, insonnia,
contratture muscolari,
difficoltà di digestione e di escrezione,
squilibri del sistema ormonale
con conseguenti sbalzi di umore
sono solo alcune
delle probabili problematiche
generate da una pratica Yoga
eseguita senza criterio.
Purtroppo, o per fortuna,
praticare Yoga
non è solo conoscere sommariamente qualche posizione fisica.
Abbiamo integrato le conoscenze
degli antichi Maestri e dei testi classici del metodo
con le più recenti scoperte
su neuroscienza e respirazione,
per garantire che la pratica sia realmente
benefica e trasformativa
grazie alla più che ventennale esperienza personale
di pratica e studio dei suoi due Maestri,
Federica e Davide
Tutto questo senza modificare alcunché degli insegnamenti
dei grandi Maestri e praticanti del passato.
Siamo fermamente convinti che lo Yoga non vada reinventato o modificato in alcun modo, ma semplicemente compreso
e approfondito come questo mondo moderno
ha ormai completamente dimenticato.
La Bussola Evolutiva guida i suoi allievi
lungo una rotta ormai perduta
avendo la competenza di risparmiarti errori inutili e dannosi,
che oltre a farti male ti fanno anche perdere una marea di tempo.
Il percorso di formazione ha come obiettivo principale farti sperimentare sulla tua pelle la potenza del nostro metodo e fornirti la possibilità di diventare un insegnante di altissimo livello in grado di conoscere lo Yoga nella sua totalità.
La formazione è aperta anche a tutte le persone che vogliono approfondire lo studio dello Yoga sia da un punto di vista fisico che da un punto di visto filosofico per integrare parti che spesso vengono tralasciate o affrontate con molta superficialità.
Abbiamo integrato le conoscenze
degli antichi Maestri e dei testi classici del metodo
con le più recenti scoperte
su neuroscienza e respirazione,
per garantire che la pratica sia realmente
benefica e trasformativa
grazie alla più che ventennale esperienza personale
di pratica e studio dei suoi due Maestri,
Federica e Davide
Tutto questo senza modificare alcunché degli insegnamenti
dei grandi Maestri e praticanti del passato.
Siamo fermamente convinti che lo Yoga non vada reinventato
o modificato in alcun modo,
ma semplicemente compreso e approfondito
come questo mondo moderno ha ormai completamente dimenticato.
La Bussola Evolutiva guida i suoi allievi
lungo una rotta ormai perduta
avendo la competenza di risparmiarti errori inutili e dannosi,
che oltre a farti male ti fanno anche perdere una marea di tempo.
Il percorso di formazione ha come obiettivo principale
farti sperimentare sulla tua pelle la potenza del nostro metodo
e fornirti la possibilità di diventare un insegnante di altissimo livello
in grado di conoscere lo Yoga nella sua totalità.
La formazione è aperta anche a tutte le persone
che vogliono approfondire lo studio dello Yoga
sia da un punto di vista fisico che da un punto di vista filosofico
per integrare parti che spesso vengono tralasciate
o affrontate con molta superficialità.
Abbiamo integrato
le conoscenze
degli antichi Maestri
e dei testi classici del metodo
con le più recenti scoperte
su neuroscienza e respirazione,
per garantire che la pratica
sia realmente
benefica e trasformativa
grazie alla nostra
più che ventennale
esperienza personale
di pratica e studio
Tutto questo
senza modificare alcunché
degli insegnamenti
dei grandi Maestri
e praticanti del passato.
Siamo fermamente convinti che lo Yoga non vada reinventato
o modificato in alcun modo,
ma semplicemente
compreso e approfondito
come questo mondo moderno
ha ormai completamente dimenticato.
La Bussola Evolutiva
guida i suoi allievi
lungo una rotta ormai perduta
avendo la competenza
di risparmiarti errori inutili e dannosi,
che oltre a farti male
ti fanno anche perdere
una marea di tempo.
Il percorso di formazione
ha come obiettivo principale
farti sperimentare sulla tua pelle
la potenza del nostro metodo
e fornirti la possibilità di diventare
un insegnante di altissimo livello
in grado di conoscere lo Yoga
nella sua totalità.
La formazione è aperta
anche a tutte le persone
che vogliono approfondire
lo studio dello Yoga
sia da un punto di vista fisico
che da un punto di vista filosofico
per integrare parti
che spesso vengono tralasciate
o affrontate con molta superficialità.
a cura di Davide Cisotto
RESPIRAZIONE: il percorso inizierà con lo studio dettagliato e teorico del respiro, prima di arrivare allo studio del pranayama.
Saper respirare non vuol dire conoscere le tecniche respiratore ma comprendere come esso sia legato ad ogni aspetto della nostra vita e imparare a comprendere gli effetti.
ANATOMOFISIOLOGIA PER LO YOGA: studio dell'anatomia applicata alla pratica fisica dello Yoga, impara a comprendere come praticare per ottenere risultati veloci, duraturi e che traccino una via sicura per ogni tipo di praticante; il tutto sarà direttamente sperimentato durante la parte pratica.
STUDIO ANATOMICO DELLE PRINCIPALI ASANA: studio approfondito delle asana più importanti dello Yoga.
Ogni asana verrà studiata nei minimi dettagli per poter svelare i segreti nascosti dietro una asana che possa dare la possibilità di un reale cambiamento. Approccio posturale sin dal principio.
INTRODUZIONE AL PRANAYAMA: studio scientifico dei meccanismi respiratori per poter controllare correttamente le tecniche di pranayama e renderle efficaci da un punto di vista energetico. L'unica e nascosta modalità spiegata dai testi del metodo (Tantra Yoga) per rendere il pranayama una reale tecnica energetica e non solo un diverso modo di respirare.
STUDIO DELLE TECNICHE DI PRANAYAMA: solo dopo più di 12 ore di studio del respiro naturale potremo iniziare a parlare di tecniche respiratorie. 10 tecniche di respirazione fondamentali del pranayama studiate nel minimo dettaglio e praticate sotto occhio attenti dei Maestri.
LAVORO SULLA VOCE: la voce come strumento di pratica, di liberazione e di comunicazione. Una lezione teorica sull'importanza e la potenza della nostra voce e come utilizzarla per sé stessi e per avere ottimi risultati con gli allievi. La voce come mezzo fondamentale di comunicazione e trasformazione.
a cura di Federica Di Salvatore
ORIGINI, STORIA E FILOSOFIA DELLO YOGA: l'origine della più antica disciplina conosciuta dall'uomo ha attraversato millenni
per arrivare fino ad oggi; inevitabilmente ha subito modifiche e ha perso tanto della sua radice originaria, ma conoscerne le basi ti darà una visione ben definita del senso spirituale che ancora batte forte dietro i tanti veli censori che gli sono stati posti davanti. Dai Veda alla Bhagavad Gita.
ANATOMOFISIOLOGIA SOTTILE: questa singola lezione potrebbe valere l'intero percorso poiché la precisione e la linearità con cui verranno esposti gli argomenti chiariranno ogni singolo dubbio su tantissime tematiche ricorrenti nello Yoga.
I 5 corpi costituenti l'individuo e come gli otto rami dello Yoga lavorino su di essi grazie alle energie costituenti.
STUDIO APPROFONDITO DELLA BHAGAVAD GITA:
il testo cardine che riporta lo Yoga al posto che merita, il corpo non più visto che gabbia dell'anima ma come mezzo per l'elevazione spirituale. Federica ti guiderà nello studio del testo andando a comprendere temi nascosti dietro a conoscenze ayurvediche e filosofiche celate agli occhi dei più.
STUDIO APPROFONDITO DELLO YOGA SUTRA:
il testo cardine del Raja Yoga dove Patanjali ci indica la strada degli otto rami dello Yoga definendo un percorso unitario, senza frammentazioni, scandito dai passi necessari per raggiungere la meta del controllo della mente.
LEGGI E LAVORO: in questa ultima fase andremo ad approcciare i temi legali inerenti il lavoro dell'insegnante di Yoga,
la gestione di un centro Yoga e all'approccio con l'allievo.
a cura di Davide Cisotto
RESPIRAZIONE: il percorso inizierà con lo studio dettagliato e teorico del respiro, prima di arrivare allo studio del pranayama.
Saper respirare non vuol dire conoscere le tecniche respiratore ma comprendere come esso sia legato ad ogni aspetto della nostra vita e imparare a comprendere gli effetti.
ANATOMOFISIOLOGIA PER LO YOGA: studio dell'anatomia applicata alla pratica fisica dello Yoga, impara a comprendere come praticare per ottenere risultati veloci, duraturi e che traccino una via sicura per ogni tipo di praticante; il tutto sarà direttamente sperimentato durante la parte pratica.
STUDIO ANATOMICO DELLE PRINCIPALI ASANA: studio approfondito delle asana più importanti dello Yoga.
Ogni asana verrà studiata nei minimi dettagli per poter svelare i segreti nascosti dietro una asana che possa dare la possibilità di un reale cambiamento. Approccio posturale sin dal principio.
INTRODUZIONE AL PRANAYAMA: studio scientifico dei meccanismi respiratori per poter controllare correttamente le tecniche di pranayama e renderle efficaci da un punto di vista energetico. L'unica e nascosta modalità spiegata dai testi del metodo (Tantra Yoga) per rendere il pranayama una reale tecnica energetica e non solo un diverso modo di respirare.
STUDIO DELLE TECNICHE DI PRANAYAMA: solo dopo più di 12 ore di studio del respiro naturale potremo iniziare a parlare di tecniche respiratorie. 10 tecniche di respirazione fondamentali del pranayama studiate nel minimo dettaglio e praticate sotto occhio attenti dei Maestri.
LAVORO SULLA VOCE: la voce come strumento di pratica, di liberazione e di comunicazione. Una lezione teorica sull'importanza e la potenza della nostra voce e come utilizzarla per sé stessi e per avere ottimi risultati con gli allievi. La voce come mezzo fondamentale di comunicazione e trasformazione.
a cura di Federica Di Salvatore
ORIGINI, STORIA E FILOSOFIA DELLO YOGA: l'origine della più antica disciplina conosciuta dall'uomo ha attraversato millenni
per arrivare fino ad oggi; inevitabilmente ha subito modifiche e ha perso tanto della sua radice originaria, ma conoscerne le basi ti darà una visione ben definita del senso spirituale che ancora batte forte dietro i tanti veli censori che gli sono stati posti davanti.
Dai Veda alla Bhagavad Gita.
ANATOMOFISIOLOGIA SOTTILE: questa singola lezione potrebbe valere l'intero percorso poiché la precisione e la linearità con cui verranno esposti gli argomenti chiariranno ogni singolo dubbio su tantissime tematiche ricorrenti nello Yoga.
I 5 corpi costituenti l'individuo e come gli otto rami dello Yoga lavorino su di essi grazie alle energie costituenti.
STUDIO APPROFONDITO DELLA BHAGAVAD GITA:
il testo cardine che riporta lo Yoga al posto che merita, il corpo non più visto che gabbia dell'anima ma come mezzo per l'elevazione spirituale. Federica ti guiderà nello studio del testo andando a comprendere temi nascosti dietro a conoscenze ayurvediche e filosofiche celate agli occhi dei più.
STUDIO APPROFONDITO DELLO YOGA SUTRA:
il testo cardine del Raja Yoga dove Patanjali ci indica la strada degli otto rami dello Yoga definendo un percorso unitario, senza frammentazioni, scandito dai passi necessari per raggiungere la meta del controllo della mente.
LEGGI E LAVORO: in questa ultima fase andremo ad approcciare i temi legali inerenti il lavoro dell'insegnante di Yoga,
la gestione di un centro Yoga e all'approccio con l'allievo.
a cura di Davide Cisotto
RESPIRAZIONE: il percorso inizierà con lo studio dettagliato e teorico del respiro, prima di arrivare allo studio del pranayama.
Saper respirare non vuol dire conoscere le tecniche respiratore ma comprendere come esso sia legato ad ogni aspetto della nostra vita e imparare a comprendere gli effetti.
ANATOMOFISIOLOGIA PER LO YOGA: studio dell'anatomia applicata alla pratica fisica dello Yoga, impara a comprendere come praticare per ottenere risultati veloci, duraturi e che traccino una via sicura per ogni tipo di praticante; il tutto sarà direttamente sperimentato durante la parte pratica.
STUDIO ANATOMICO DELLE PRINCIPALI ASANA: studio approfondito delle asana più importanti dello Yoga.
Ogni asana verrà studiata nei minimi dettagli per poter svelare i segreti nascosti dietro una asana che possa dare la possibilità di un reale cambiamento. Approccio posturale sin dal principio.
INTRODUZIONE AL PRANAYAMA: studio scientifico dei meccanismi respiratori per poter controllare correttamente le tecniche di pranayama e renderle efficaci da un punto di vista energetico. L'unica e nascosta modalità spiegata dai testi del metodo (Tantra Yoga) per rendere il pranayama una reale tecnica energetica e non solo un diverso modo di respirare.
STUDIO DELLE TECNICHE DI PRANAYAMA: solo dopo più di 12 ore di studio del respiro naturale potremo iniziare a parlare di tecniche respiratorie. 10 tecniche di respirazione fondamentali del pranayama studiate nel minimo dettaglio e praticate sotto occhio attenti dei Maestri.
LAVORO SULLA VOCE: la voce come strumento di pratica, di liberazione e di comunicazione. Una lezione teorica sull'importanza e la potenza della nostra voce e come utilizzarla per sé stessi e per avere ottimi risultati con gli allievi. La voce come mezzo fondamentale di comunicazione e trasformazione.
a cura di Federica Di Salvatore
ORIGINI, STORIA E FILOSOFIA DELLO YOGA: l'origine della più antica disciplina conosciuta dall'uomo ha attraversato millenni
per arrivare fino ad oggi; inevitabilmente ha subito modifiche e ha perso tanto della sua radice originaria, ma conoscerne le basi ti darà una visione ben definita del senso spirituale che ancora batte forte dietro i tanti veli censori che gli sono stati posti davanti.
Dai Veda alla Bhagavad Gita.
ANATOMOFISIOLOGIA SOTTILE: questa singola lezione potrebbe valere l'intero percorso poiché la precisione e la linearità con cui verranno esposti gli argomenti chiariranno ogni singolo dubbio su tantissime tematiche ricorrenti nello Yoga.
I 5 corpi costituenti l'individuo e come gli otto rami dello Yoga lavorino su di essi grazie alle energie costituenti.
STUDIO APPROFONDITO DELLA BHAGAVAD GITA:
il testo cardine che riporta lo Yoga al posto che merita, il corpo non più visto che gabbia dell'anima ma come mezzo per l'elevazione spirituale. Federica ti guiderà nello studio del testo andando a comprendere temi nascosti dietro a conoscenze ayurvediche e filosofiche celate agli occhi dei più.
STUDIO APPROFONDITO DELLO YOGA SUTRA:
il testo cardine del Raja Yoga dove Patanjali ci indica la strada degli otto rami dello Yoga definendo un percorso unitario, senza frammentazioni, scandito dai passi necessari per raggiungere la meta del controllo della mente.
LEGGI E LAVORO: in questa ultima fase andremo ad approcciare i temi legali inerenti il lavoro dell'insegnante di Yoga,
la gestione di un centro Yoga e all'approccio con l'allievo.
1
Sin dalla prima pratica comprenderai come questo metodo potrà portarti a raggiungere stati e traguardi difficilmente raggiungibili
evitando soprattutto le controindicazioni di una pratica squilibrata
2
Imparerai a comprendere il tuo respiro come l'arma più potente a cui portare l'attenzione sin dalla pratica fisica
3
Conoscenza nei minimi dettagli di tutte le asana di base con i loro allineamenti per un lavoro posturale eccellente
4
Come praticare per evitare controindicazioni fisiche ed energetiche ottenendo solo risultati positivi
5
A conoscere come una pratica Yoga corretta possa portarti all'interno per iniziare un lavoro di conoscenza trasformativo.
Diverse pratiche per diversi obiettivi
6
Da dove arriva lo Yoga e comprendere il grande sacrificio che grandi praticanti nel passato hanno fatto perché arrivasse fino a noi il più puro possibile
7
I benefici del respiro e della qualità della pratica fisica sul sistema nervoso e sulla nostra vita quotidiana
8
Come le diverse pratiche dello Yoga lavorano sui 5 corpi costituenti per comprendere gli effetti di ogni pratica
9
Utilizzare i principi di anatomia sottile per imparare a strutturare una pratica perfetta per te stessa e per ogni diverso momento
10
Una visione dello Yoga che abbraccia la vita da un'ottica ormai dimenticata, che riemerge per i pochi che sapranno ascoltare
9
Utilizzare i principi di anatomia sottile per imparare a strutturare una pratica perfetta per te stessa e per ogni diverso momento
10
Una visione dello Yoga che abbraccia la vita da un'ottica ormai dimenticata, che riemerge per i pochi che sapranno ascoltare
11
I segreti che si celano dietro ai testi sacri della filosofia indiana che nascondono il vero cuore pulsante dello Yoga
12
Il fine ultimo dello Yoga oltre il velo conformista della società moderna
Lezioni teoriche registrate in piattaforma per studiare comodamente da casa tua
e da rivedere quante volte vuoi
Una settimana dedicata completamente alla pratica per immergersi sul lavoro personale potendo così sperimentare al massimo l'efficacia del metodo costantemente guidati dalla Bussola Evolutiva
Lezioni teoriche registrate in piattaforma per studiare comodamente da casa tua
e da rivedere quante volte vuoi
Una settimana dedicata
completamente alla pratica
per immergersi sul lavoro personale potendo così sperimentare al massimo l'efficacia del metodo costantemente guidati dalla Bussola Evolutiva
Domande frequenti FAQ
Quanto dura il percorso?
ma un percorso di reale lavoro interiore dipende soprattutto dalla tua pratica.
Avrò un testo di riferimento su cui studiare?
1 community
con i tutti gli allievi e persone interessate al nostro metodo
per condividere gli avanzamenti e le esperienze
e sulla quale poter effettuare domande direttamente ai Maestri
Domande frequenti FAQ
Quanto dura il percorso?
Avrò un testo di riferimento su cui studiare?
1 community
con i tutti gli allievi e persone interessate al nostro metodo
per condividere gli avanzamenti e le esperienze
e sulla quale poter effettuare domande direttamente ai Maestri
Trasforma la tua pratica Yoga con il metodo AyurYogaStudy
e lei di rimando ti donerà la possibilità
di lasciare andare tutto ciò che non fa più parte di te
verso una nuova versione di te e visione del mondo.
Personale
Come insegnante
Trasforma la tua pratica Yoga con il metodo AyurYogaStudy
e lei di rimando ti donerà la possibilità
di lasciare andare tutto ciò che non fa più parte di te
verso una nuova versione di te e visione del mondo.
Personale
Come insegnante
Trasforma la tua pratica Yoga con il metodo AyurYogaStudy
e lei di rimando ti donerà la possibilità
di lasciare andare tutto ciò che non fa più parte di te
verso una nuova versione di te e visione del mondo.
Personale
Come insegnante
Su questo saremo molto sinceri.
Fino all'annuncio del secondo lockdown non abbiamo mai fatto lezioni online.
La nostra concezione e dedizione alla disciplina ci hanno fatto desistere
fino a quando l'online non è stato necessario.
Abbiamo fatto corsi di formazione in giro per l'italia per anni
e tanti nostri allievi, in un periodo di forzata immobilità,
ci hanno chiesto di praticare insieme online.
Quindi, avendo dovuto lottare contro la nostra reticenza alla pratica dello Yoga online,
ci siamo buttati e...
il risultato è stato sorprendente!
A detta dei nostri allievi sembrava di essere in aula con noi
e la nostra percezione, al di qua dello schermo, è stata altrettanto sorprendente.
Questo perché il nostro metodo di insegnamento
può rendere la pratica online "quasi" uguale alla pratica in presenza.
Su questo saremo molto sinceri.
Fino all'annuncio
del secondo lockdown
non abbiamo mai fatto
lezioni online.
La nostra concezione e dedizione
alla disciplina ci hanno fatto desistere
fino a quando l'online
non è stato necessario.
Abbiamo fatto corsi di formazione
in giro per l'italia per anni
e tanti nostri allievi,
in un periodo di forzata immobilità,
ci hanno chiesto
di praticare insieme online.
Quindi, avendo dovuto lottare
contro la nostra reticenza alla pratica dello Yoga online,
ci siamo buttati e...
il risultato è stato sorprendente!
A detta dei nostri allievi
sembrava di essere in aula con noi
e la nostra percezione,
al di qua dello schermo,
è stata altrettanto sorprendente.
Questo perché
il nostro metodo di insegnamento
può rendere la pratica online
quasi uguale alla pratica in presenza.
ATTENZIONE:
le interviste hanno la loro durata
perché crediamo che testimonianze veloci e con impressioni sommarie abbiano poca rilevanza,
ogni nostro allievo è libero di esprimere tutta la sua esperienza, ascoltarle ne vale la pena.
ATTENZIONE:
le interviste hanno la loro durata
perché crediamo
che testimonianze veloci
e con impressioni sommarie
abbiano poca rilevanza,
ogni nostro allievo
è libero di esprimere
tutta la sua esperienza,
ascoltarle ne vale la pena.
Inizia il suo percorso nel mondo Olistico dalla musicoterapia che pratica per anni attraverso l’utilizzo della voce (canto armonico, chiamato anche difonico) e dell’antico strumento del didgeridoo.
Approda poi allo Yoga nel quale trova la sua ideale dimensione (quella unione di respiro e suono che da anni già sperimentava trova ora anche una parte fisica che completa la sua ricerca).
Segue negli anni corsi di Medicina Vibrazionale studiando Radiestesia e Radionica che risuonano sempre nell’ambito delle sue frequenze.
Si avvicina al Pilates che esercita come disciplina posturale.
Gli studi di anatomia durante la scuola di Massoterapia lo aiutano a perfezionare anche lo studio dello Yoga da un punto di vista terapico, non solo secondo la tradizione orientale ma anche da un punto di vista anatomofisiologico.
Inizia il suo percorso con lo Yoga da adolescente e non abbandona mai la visione olistica dell'esistenza, cercando di creare un'unione tra le conoscenze occidentali e quelle orientali.
In formazione continua è certa del fatto che non arriverà mai il momento di smettere di imparare, la vita è così colma di sorprese e possibilità di arricchimento che pensare di aver compreso è una grande illusione.
Inizia il suo percorso con lo Yoga da adolescente e non abbandona mai la visione olistica dell'esistenza, cercando di creare un'unione tra le conoscenze occidentali e quelle orientali.
In formazione continua è certa del fatto che non arriverà mai il momento di smettere di imparare, la vita è così colma di sorprese e possibilità di arricchimento che pensare di aver compreso è una grande illusione.
Inizia il suo percorso nel mondo Olistico dalla musicoterapia che pratica per anni attraverso l’utilizzo della voce (canto armonico, chiamato anche difonico) e dell’antico strumento del didgeridoo.
Approda poi allo Yoga nel quale trova la sua ideale dimensione (quella unione di respiro e suono che da anni già sperimentava trova ora anche una parte fisica che completa la sua ricerca).
Segue negli anni corsi di Medicina Vibrazionale studiando Radiestesia e Radionica che risuonano sempre nell’ambito delle sue frequenze.
Si avvicina al Pilates che esercita come disciplina posturale.
Gli studi di anatomia durante la scuola di Massoterapia lo aiutano a perfezionare anche lo studio dello Yoga da un punto di vista terapico, non solo secondo la tradizione orientale ma anche da un punto di vista anatomofisiologico.
1.
Queste lezioni saranno a tua disposizione per un anno
durante il quale sarai incentivata a praticare il più possibile,
come già detto, la pratica è tutto ciò che ti serve
per avviare il cambiamento;
qui ne hai quanta ne vuoi.
Lezioni divise in 8 categorie
per praticare dove e quando vuoi.
2.
Durante l'anno di formazione avrai a disposizione 12 lezioni comprese nel prezzo da svolgere durante la settimana seguendo il calendario lezioni che sarà attivo da ottobre 2024 a maggio 2025.
Queste lezioni saranno utilissime per poter praticare il più possibile insieme in modo che tu possa rimanere focalizzata sul tuo percorso.
A noi serviranno per vedere i tuoi miglioramenti e per seguirti il più possibile durante il percorso.
3.
Si crea sempre un legame molto forte
tra persone che intraprendono un viaggio di cambiamento,
rimanere in contatto può dare aiuto
nel sostenersi e condividere le proprie esperienze.
4.
Durante l'anno avrai sempre la possibilità
di comunicare con i Maestri
per consigli e una consulenza personalizzata.
Questo bonus ha un valore illimitato
non ci sono tutor tra te e noi.
Queste lezioni saranno a tua disposizione per un anno
durante il quale sarai incentivata a praticare il più possibile,
come già detto, la pratica è tutto ciò che ti serve
per avviare il cambiamento;
qui ne hai quanta ne vuoi.
Lezioni divise in 8 categorie per praticare dove e quando vuoi.
Durante l'anno di formazione
avrai a disposizione 12 lezioni comprese nel prezzo
da svolgere durante la settimana seguendo il calendario lezioni
che sarà attivo
da ottobre 2024 a maggio 2025.
Queste lezioni saranno utilissime per poter praticare
il più possibile insieme
in modo che tu possa rimanere focalizzata sul tuo percorso.
A noi serviranno per vedere
i tuoi miglioramenti
e per seguirti il più possibile durante il percorso.
Si crea sempre un legame molto forte
tra persone che intraprendono un viaggio di cambiamento,
rimanere in contatto può dare aiuto
nel sostenersi e condividere le proprie esperienze.
Durante l'anno avrai sempre la possibilità
di comunicare con i Maestri
per consigli e una consulenza personalizzata.
Questo bonus ha un valore illimitato
non ci sono tutor tra te e noi.
1° Requisito
e più importante requisito per poter seguire il nostro percorso
Volontà
Questo non è un percorso che si può seguire solo nelle giornate di presenza
Avrai a disposizione una piattaforma con
che ti daranno la possibilità di poter iniziare un reale percorso di trasformazione,
quindi sarebbe uno spreco di tempo ed energie sia da parte tua che da parte nostra
non approfittarne al massimo delle possibilità.
Sappiamo quali grandi benefici questo percorso possa portarti
prima a livello personale
e poi come futura insegnante (ammesso che tu voglia intraprendere questa strada)
e negli ultimi 10 anni di formazione ne abbiamo viste di ogni colore.
Così, cerchiamo di essere chiari sin dall'inizio.
Nessuno ti obbligherà, ma, come abbiamo detto in precedenza
TAPAS, l'ardore, è il principio fondamentale del nostro metodo e di questo percorso,
per ottenere un risultato, certo e duraturo, bisogna volerlo e quindi impegnarsi.
Puoi stare sicura che noi daremo il 100%
per far si che le promesse fatte e i benefici che ti abbiamo mostrato
possano essere mantenuti.
Ma ricorda che anche di fronte al miglior Maestro del mondo
la tua volontà e la tua dedizione
saranno sempre la prima risorsa necessaria per raggiungere l'obbiettivo.
2° Requisito
mezzo gradino sotto al primo un altro concetto fondamentale
Cancella ogni tua convinzione
C'è un bellissimo detto che recita
"se vuoi qualcosa che non hai mai avuto devi fare qualcosa che non hai mai fatto"
e con il Metodo AyurYogaStudy
troverai qualcosa che non hai mai fatto
e che ti spingerà oltre i tuoi limiti.
Un bellissimo detto zen recita:
"Vuota la tua tazza così che possa essere riempita;
diventa privo di tutto per ottenere la totalità"
Per potersi riempire di una nuova esperienza
bisogna lasciare andare ogni ormeggio, ogni conoscenza acquisita precedentemente.
Alcune di queste troveranno conferma, altre verranno completamente sovvertite,
ma per affrontare questo cambiamento bisogna prepararsi.
Negli ultimi 10 anni di formazione abbiamo avuto ogni tipo di allieva
e i risultati maggiori li abbiamo riscontrati
in chi realmente ha deciso di affrontare il percorso lasciando andare ogni cosa
e affidandosi alla possibilità del cambiamento.
1° Requisito
e più importante requisito
per poter seguire il nostro percorso
Volontà
Questo non è un percorso
che si può seguire
solo nelle giornate di presenza
Avrai a disposizione
una piattaforma con
che ti daranno la possibilità
di poter iniziare
un reale percorso di trasformazione,
quindi sarebbe uno spreco di tempo
ed energie sia da parte tua
che da parte nostra
non approfittarne al massimo
delle possibilità a disposizione.
Sappiamo quali grandi benefici
questo percorso possa portarti
prima a livello personale
e poi come futura insegnante
(ammesso che tu voglia intraprendere questa strada)
e negli ultimi 10 anni di formazione
ne abbiamo viste di tutti i colori.
Così, cerchiamo di essere chiari
sin dall'inizio.
Nessuno ti obbligherà, ma,
come abbiamo detto in precedenza
TAPAS, l'ardore,
è il principio fondamentale
del nostro metodo e di questo percorso,
per ottenere un risultato,
certo e duraturo,
bisogna volerlo
e quindi impegnarsi.
Puoi stare sicura
che noi daremo il 100%
per far si che le promesse fatte
e i benefici che ti abbiamo mostrato
possano essere mantenuti.
Ma ricorda che
anche di fronte al miglior Maestro
del mondo
la tua volontà e la tua dedizione
saranno sempre la prima risorsa necessaria per raggiungere l'obbiettivo.
2° Requisito
mezzo gradino sotto al primo
un altro concetto fondamentale
Cancella ogni tua convinzione
C'è un bellissimo detto che recita
"se vuoi qualcosa
che non hai mai avuto
devi fare qualcosa
che non hai mai fatto"
e con il Metodo AyurYogaStudy
troverai qualcosa che non hai mai fatto
e che ti spingerà oltre i tuoi limiti.
Un bellissimo detto zen recita:
"Vuota la tua tazza così che possa essere riempita;
diventa privo di tutto per ottenere la totalità"
Per potersi riempire
di una nuova esperienza
bisogna lasciare andare ogni ormeggio, ogni conoscenza
acquisita precedentemente.
Alcune di queste troveranno conferma, altre verranno
completamente sovvertite,
ma per affrontare questo cambiamento bisogna prepararsi.
Negli ultimi 10 anni di formazione abbiamo avuto ogni tipo di allieva
e i risultati maggiori
li abbiamo riscontrati
in chi realmente ha deciso di affrontare
il percorso lasciando andare ogni cosa
e affidandosi
alla possibilità del cambiamento.